Il Telerilevamento (o Remote Sensing), è un insieme di metodologie per raccogliere informazioni circa lo spettro elettromagnetico di una certa sostanza e analizzarle successivamente per vari scopi.
Ad esempio, posso capire:
– la composizione chimica di un esopianeta
– se una porzione di vegetazione presenta delle patologie non percettibili ad occhio nudo
– lo stato di salute delle colture
– analizzare la biodiversità di una zona
Insomma, qualunque sia il soggetto dell’analisi, un pianeta o un albero, il suo spettro elettromagnetico non ha soltanto la componente visibile ma ad esempio anche quella infrarossa – invisibile per noi ma utilissima per questo tipo di analisi.
Con strumenti specifici è possibile catturare immagini “multispettrali” in cui cioè per ogni pixel è presente la descrizione della componente visibile in compagnia di altre.
Da qui poi parte l’analisi, di solito di classificazione e spesso col Machine Learning, per capire se:
– in quel pixel c’è dell’ossigeno
– in quel pixel la componente infrarossa è tipica di una patologia delle querce
Questa materia è presentata in qualche minuto qui:
https://anchor.fm/massimo-dellerba/episodes/Telerilevamento-e1c3bga
anche su Spotify
#pillolediscienza #scienza #ai #machinelearning #telerilevalento #remotesensing